Conoscere la celiachia

Sani senza il glutine

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home

Premio Morellini 2022

E-mail Stampa PDF

Premio Morellini 2022

Dopo tre anni di sospensione dovuta alla pandemia si è svolta la sesta edizione della gara di cucina senza glutine per ragazzi “In cucina con Mamma.  La prima edizione del concorso si è svolta nel 2015, in ricordo della socia Prof.ssa Marina Morellini, scomparsa prematuramente il 14 agosto 2014. Interpretando la sensibilità di Marina Morellini ai problemi dei ragazzi celiaci, la manifestazione vuole coinvolgere il giovane  partecipante a sperimentare personalmente la cucina con materie prime prive di glutine, facendo attenzione anche alle eventuali contaminazioni e a rendersi in qualche modo responsabili della corretta alimentazione senza glutine. Con il consentire la partecipazione anche a ragazzi non celiaci, che però si impegnano a preparare un cibo con semplici accorgimenti e ingredienti privi di glutine, si contribuisce a favorire l'integrazione dei celiaci e l'accoglienza della celiachia in ambito familiare e sociale. I partecipanti sono ragazzi dai 7 ai 14 anni (celiaci e non) che sono entrati in contatto con la celiachia, molti attraverso lo screening della saliva svolto da Mariposa ODV.

 

 

 

 

 

 

Le iscrizioni si sono chiuse il 16 ottobre. Entro questa data sono state inviate all’organizzazione dell’evento le domande di ammissione, corredate dalla ricetta partecipante (con foto del piatto) e dai documenti previsti dal Bando.

Il 17 ottobre 2022 è stata comunicata via email l’ammissione al concorso dei 14 partecipanti.

Il 29 ottobre 2022 si è svolta la prima prova. I partecipanti hanno consegnato il piatto già preparato presso la sede di Mariposa ODV, al Policlinico Umberto I. Due soci di MARIPOSA hanno assegnato al piatto un numero identificativo in modo anonimo, così che la giuria (che è intervenuta solo dopo che i ragazzi hanno consegnato il piatto) non potesse associare il piatto al partecipante. La giuria, composta da 5 soci di Mariposa, dopo aver assaggiato le preparazioni, ha selezionato i 10 migliori concorrenti per la seconda prova.

Il 5 novembre 2022 si è svolta la seconda prova, ovvero la preparazione della stessa ricetta proposta nella prima, presso la Chef Master School, in Via Gran Sasso 94, Roma. Il titolare Sandro Masci, chef e giornalista, ha messo gratuitamente a disposizione la sua scuola di cucina professionale, dotata di comodi spazi di lavoro e di tutte le attrezzature necessarie. I concorrenti hanno portato gli ingredienti (rigorosamente senza glutine).

 

Le ricette presentate:

 

Torta carotina & cioccolato – anni 8

Supplì gigante – anni 10

Torta allo yogurt e frutta – anni 8

Soffice al cioccolato senza glutine – anni 8

Riso cantonese – anni 8

Mousse au chocolat – anni 8

Banane caramellate anni 8

Cesto fragolino – anni 12

Muffin alle mele e gocce di cioccolato – anni 9

Colore nel deserto – anni 11

Pizzaiola tradizionale pugliese – anni 8

Il paradiso di Pippo – anni 9

Polpette di Lucio – anni 7

Frittata di Pasta di Davide – anni 11

 

I 10 finalisti:

Torta carotina & cioccolato – anni 8

Supplì gigante – anni 10

Torta allo yogurt e frutta – anni 8

Soffice al cioccolato senza glutine – anni 8

Mousse au chocolat – anni 8

Colore nel deserto – anni 11

Pizzaiola tradizionale pugliese – anni 8

Il paradiso di Pippo – anni 9

Polpette di Lucio – anni 7

Frittata di Pasta di Davide – anni 11

 

I primi 3 classificati:

 

Lucio Avallone, di anni 7, con Polpette di Lucio

Bianca Rondanini, di anni 8, con  Soffice al cioccolato

Gabriele Malquori, di anni 10, con il Supplì gigante

 

Ai primi tre classificati sono stati assegnati i seguenti premi, in buoni acquisto a nome del minore presso i negozi Decathlon:

 

I premio          € 150,00

II premio        € 100,00

III premio       € 50,00

 

I restanti 7 sono stati considerati vincitori a pari merito e hanno ricevuto un buono d’acquisto presso i negozi Feltrinelli del valore di € 30.00 ciascuno.

 

Anche quest’anno la famiglia Morellini ha contribuito al Premio con una donazione.

 

Come ad ogni edizione i partecipanti, quest’anno particolarmente giovani, sono stati concentrati, padroni dell’ambiente culinario, autosufficienti e soprattutto privi di competitività. Con che gioia hanno poi assaggiato e apprezzato gli altri piatti, scambiandosi le ricette! Anche gli accompagnatori (genitori, nonni, madrine) sono stati bravi ad intervenire solo nei passaggi potenzialmente pericolosi, rispettando l’autonomia dei ragazzi.

 

 

 

 

 

 

 


Webmaster

Questo sito utiliza i cookies per facilitare la navigazione. Continuando l'esplorazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information